Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori. A rischio quasi 2 milioni di adolescenti. Oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi mentre quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la […]
ATTUALITÀ
La nuova frontiera alimentare, quella del cibo con insetti, sta diventando un vero e proprio enigma per la maggior parte degli italiani. A sottolineare criticità la Coldiretti e non solo, molti medici esperti evidenziano che la “tropomiosina e arginina chinasi, presenti negli insetti, stimolano negli individui suscettibili la produzione di […]
Presso l’Area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa si é svolto, recentemente, l’evento di lancio del partenariato esteso sull’Intelligenza artificiale “Future Ai Research” (Fair), finanziato con 114,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il partenariato […]
Una nuova ricerca coordinata dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza e dall’Università di Chicago rivela un nuovo meccanismo di apertura di alcuni canali ionici che regolano la contrazione cardiaca. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato realizzato nell’ambito del progetto ERC HyGate. Gli organi vitali come i muscoli, il cuore e il […]
Emerge da una ricerca pubblicata su «Nature Climate Change» che una temperatura più alta modifica la vegetazione e l’infiltrazione d’acqua nelle pianure fluviali artiche, portando ad un rallentamento dell’erosione dei fiumi. Il riscaldamento globale sta cambiando i paesaggi artici a causa del disgelo del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato […]
Le ricercatrici e i ricercatori della Sapienza e dell’IIT svelano un meccanismo fondamentale per l’attivazione della microglia, un gruppo di cellule del sistema nervoso ancora poco compreso. Queste scoperte gettano le basi per possibili nuovi trattamenti contro il dolore neuropatico, spesso riscontrato in seguito alla chemioterapia. Un team di ricercatori […]
Visite mediche gratuite, conferenze ed installazioni artistiche: il primo Ateneo romano celebra la giornata dei diritti delle donne. Tra le attività anche la premiazione delle studentesse STEM. In occasione della Giornata internazionale della donna Sapienza Università di Roma offre alla propria Comunità e al territorio romano une serie di diverse iniziative volte […]
La produzione di tessuti artificiali, modelli chirurgici e impianti ortopedici, attraverso la biostampa in 3D, non sono altro che applicazioni attuali che in prospettiva futura potranno comprendere altri ambiti della medicina. I ricercatori del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) sono impegnati, da un po’ di tempo, alla redazione di un […]
Siglato l’accordo tra l’Ateneo e l’Istituto di ricerca che rafforza la sinergia tra Università, industria e strutture ospedaliere. Sapienza Università di Roma e IRBM Spa hanno firmato, presso la Sala Senato del Rettorato dell’Università, un accordo quadro triennale per rafforzare la collaborazione nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di farmaci […]
L’Unità di Gastroenterologia del Policlinico universitario Umberto I, diretta dal Professor Domenico Alvaro, ha ottenuto il riconoscimento ERN Rare-Liver nella gestione clinica delle malattie epatiche rare. La ERN RARE-LIVER è una rete europea di centri di elevata qualità nella gestione clinica delle malattie epatiche rare negli adulti e nei bambini. […]