Una nuova ricerca coordinata dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza e dall’Università di Chicago rivela un nuovo meccanismo di apertura di alcuni canali ionici che regolano la contrazione cardiaca. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato realizzato nell’ambito del progetto ERC HyGate. Gli organi vitali come i muscoli, il cuore e il […]
SALUTE
Continua il monitoraggio del “Progetto Sentieri” relativo al settore ambiente e territorio. Una sorveglianza epidemiologica di siti nazionali contaminati. Presentato dall’Istituto Superiore di Sanità il Sesto Rapporto. Tra il 2013 e il 2017 nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di […]
La medicina del futuro alla Sapienza. L’Ateneo romano ed i partner del Life Science Excellence Hub illustrano 16 progetti altamente innovativi e strategici che cambieranno il modo di fare medicina. Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 10.00, presso l’Aula magna della Facoltà di Lettere e filosofia, si terrà l’evento di presentazione dei […]
Lunedì scorso, alle ore 12.00 presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato, si è tenuto il convegno Sapienza e Inail insieme per la ricerca, la didattica, la salute e la sicurezza sul lavoro organizzato in occasione della presentazione dei risultati delle attività promosse nell’ambito degli accordi quadro di collaborazione stipulati nel 2019 […]
La ricerca sempre di più si declina al maschile e al femminile. Nella comunità scientifica crescono le azioni finalizzate a connotare un approccio alla ricerca capace di descriverne le ricadute nelle differenze di genere. Secondo il primo dei documenti approvati dall’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere (MdG), che si è riunito all’Istituto […]
Il nostro Paese per essere allineato agli standard europei dovrebbe investire in risorse umane. Un gap colmabile con l’impegno di 3,5 miliardi di euro: mancano all’appello 30.000 medici e 250.000 infermieri. Cifre e dati, di tale situazione, emergono dal 18/mo Rapporto Sanità del Crea (Centro per la Ricerca Economica Applicata […]
La formazione nelle università italiane in osteopatia e chiropratica è stata rinviata di alcuni mesi, in particolare per quanto concerne la definizione dell’ordinamento didattico. Il passo che le associazioni di riferimento attendevano lo si legge nel resoconto pubblicato sul portale ufficiale del Senato della Repubblica delle commissioni 1ª e 5ª […]
È il rapporto di Legambiente a far luce sul trattamento degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole. Solo il 54,8% dei campioni analizzati risulta senza residui di pesticidi. Nel 44,1% dei casi, dato in crescita, tracce di uno o più fitofarmaci. La frutta si conferma la categoria più colpita: oltre il 70,3% dei […]
L’Emila-Romagna è la prima Regione che ha garantito l’erogazione delle prestazioni sanitarie. Tra le prime 10 regioni nessuna del sud, del centro solo Marche e Umbria. Il 24,3% delle risorse assegnate alle regioni tra il 2010 e il 2019 non ha prodotto servizi per i cittadini Ogni anno il Ministero […]
L’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha lanciato una applicazione per dispositivi mobili pensata come uno strumento pratico e immediato per accedere a informazioni e ricevere notifiche sui farmaci. Nasce Aifa Medicinali scaricabile da Google Play Store, oppure, da App Store. “L’iniziativa dell’Agenzia – afferma il Direttore Generale, Nicola Magrini – […]