Coinvolta, per questa ricerca, la popolazione bergamasca. Lo studio spiega perché nell’area della provincia di Bergamo ci siano state tante vittime. Si tratta di geni ereditati dai Neanderthal che, invece di proteggere dall’infezione, hanno aumentato il rischio di ammalarsi della forma grave. L’Istituto Mario Negri ha presentato, nel corso di […]
RICERCA
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science da un’équipe internazionale di scienziati – fra cui Mirko Di Febbraro, ricercatore presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise – ha rilevato che i cambiamenti passati della CO2 atmosferica e le corrispondenti modificazioni del clima e della vegetazione hanno […]
Alcuni ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania ha identificato una tecnica per diagnosticare la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cells. Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di […]
Le onde luminose estreme per concentrare energia (in modo preciso e non-invasivo) in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta di un gruppo di ricerca formato da Sapienza Università di Roma, Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli […]
Lanciato sulla Stazione Spaziale Internazionale l’esperimento Zeprion, che avrà il compito di confermare il meccanismo molecolare alla base di un innovativo protocollo farmaceutico per contrastare le malattie da prioni. Sviluppato da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui le scienziate e gli scienziati italiani delle università di Milano-Bicocca e Trento, […]
Lo studio dell’Università di Padova, pubblicato su Scientific Reports, dimostra per la prima volta che se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi, entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva. Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi (batteri, ma anche virus, funghi e protozoi) ospitati da ciascun essere umano o animale sin […]
Si tratta di uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia che dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini. Un team […]
Al via una nuova frontiera per lo studio dei tumori. Un nuovo metodo basato sull’applicazione della fisica della materia a sistemi biologici permette di studiare particolari molecole coinvolte nella crescita delle cellule tumorali. Il protocollo messo a punto, frutto della collaborazione fra il Dipartimento di Fisica della Sapienza, il Dipartimento di […]
Una nuova metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere la recidiva del tumore alla prostata è stata sviluppata dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports. Il tumore alla prostata (Prc) è il quarto tipo di tumore più […]
Si tratta di un progetto, realizzato in collaborazione con Siad (uno dei principali gruppi chimici italiani), molto importante. “Gli standard di qualità di una biobanca garantiscono la qualità e l’affidabilità della ricerca che ne deriva”, ha ribadito Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità. Siglato l’accordo per la costruzione di […]