La molecola di RNA è in grado di costruire specifiche reti di interazione per un controllo temporale e spaziale dei processi di formazione del cuore. È quanto dimostrato da un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Biologia e biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza e pubblicato sulla rivista eLife. Per affrontare […]
RICERCA
Conoscere meglio Sars-CoV-2, a partire dalla caratterizzazione delle sue varianti e dei meccanismi di diffusione e patogenicità fino all’individuazione di strategie innovative per la diagnosi, la prevenzione e la cura. E’ questo lo spirito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca biennali, del valore di 4 milioni di […]
Una nuova ricerca coordinata dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza e dall’Università di Chicago rivela un nuovo meccanismo di apertura di alcuni canali ionici che regolano la contrazione cardiaca. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato realizzato nell’ambito del progetto ERC HyGate. Gli organi vitali come i muscoli, il cuore e il […]
Le ricercatrici e i ricercatori della Sapienza e dell’IIT svelano un meccanismo fondamentale per l’attivazione della microglia, un gruppo di cellule del sistema nervoso ancora poco compreso. Queste scoperte gettano le basi per possibili nuovi trattamenti contro il dolore neuropatico, spesso riscontrato in seguito alla chemioterapia. Un team di ricercatori […]
La produzione di tessuti artificiali, modelli chirurgici e impianti ortopedici, attraverso la biostampa in 3D, non sono altro che applicazioni attuali che in prospettiva futura potranno comprendere altri ambiti della medicina. I ricercatori del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) sono impegnati, da un po’ di tempo, alla redazione di un […]
Continua il monitoraggio del “Progetto Sentieri” relativo al settore ambiente e territorio. Una sorveglianza epidemiologica di siti nazionali contaminati. Presentato dall’Istituto Superiore di Sanità il Sesto Rapporto. Tra il 2013 e il 2017 nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di […]
La medicina del futuro alla Sapienza. L’Ateneo romano ed i partner del Life Science Excellence Hub illustrano 16 progetti altamente innovativi e strategici che cambieranno il modo di fare medicina. Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 10.00, presso l’Aula magna della Facoltà di Lettere e filosofia, si terrà l’evento di presentazione dei […]
È un impulso alla ricerca, nonchè volano alla crescita socioeconomica. L’effetto di tali provvedimenti è quello di migliorare la performance dell’Italia nel settore. Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e approvati dalla Conferenza Stato -Regioni. “Con la firma dei quattro decreti in materia Comitati Etici si compie un passo decisivo, atteso da […]
È lo studio, nato dalla collaborazione tra gli istituti Ieos e Isasi del Cnr, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, che ha portato allo sviluppo di un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali nel sangue attraverso il metabolismo del […]
Si tratta di due ricerche del laboratorio di Maria Pennuto (UNIPD-VIMM) e Manuela Basso (UNITRENTO) pubblicati su «Nature Communications». Gli studi del team di ricerca guidato dalla Prof.ssa Maria Pennuto (Università di Padova e VIMM) e dalla Prof.ssa Manuela Basso (Università di Trento) sulla malattia di Kennedy hanno portato a […]