Un nuovo studio rivela la sinergia tra RNA codificanti e non codificanti nel regolare la formazione dei motoneuroni e apre la strada a nuovi approcci terapeutici per la cura delle malattie neurodegenerative. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The EMBO Journal. La ricerca in questione è frutto di una collaborazione […]
RICERCA
A dirlo uno studio italiano pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences e coordinato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza. I risultati mostrano come alcune sostanze già conosciute per le loro proprietà inducano variazioni biochimiche e epigenetiche che potrebbero essere coinvolte nella fisiopatologia di questa malattia e utilizzate come bersaglio […]
Si chiama “Informa” la app che permette alle persone affette da questi disturbi di eseguire da casa e in autonomia una serie di attività basate sul protocollo di terapia cognitivo-comunicativa “Cognitive Activation Therapy”. Grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova, il Centro regionale per l’invecchiamento cerebrale […]
Uno studio, coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze della Sapienza, evidenzia un sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti neurologici, basato sull’analisi della scrittura attraverso algoritmi di machine learning. Si tratta di un innovativo sistema. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience. La scrittura a mano […]
Partirà il 27 aprile il primo bando da 262 milioni di euro per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia. Si tratta di un avviso del Ministero della Salute relativo al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) grazie anche al finanziamento “NextgenerationEu” dell’Unione europea. Inoltre, entro il 2023 […]
I ricercatori della Sapienza hanno partecipato ad uno studio italiano relativo all’impatto dei livelli di testosterone e di estradiolo sull’attivazione delle piastrine del sangue, processo direttamente collegato al rischio di eventi coronarici acuti. I risultati del lavoro, condotto su un campione di oltre 400 pazienti di entrambi i sessi, sono […]
Il dispositivo progettato da ricercatori della Sapienza, del Cnr e di altri enti internazionali, per misurare la glicemia, è un biosensore, ispirato alla naturale organizzazione nanostrutturata della pelle del rettile. Inoltre, potrà avere altri campi di applicazione, come il monitoraggio di marker tumorali o il riconoscimento specifico di anticorpi come […]
Sono state individuate nelle piastrine specifiche caratteristiche che consentono di capire molto precocemente se il vaccino indurrà una risposta immunitaria rapida. È quanto dimostrato da un gruppo di ricercatori della Sapienza e pubblicato su Journal of Thrombosis and Haemostasis. Si tratta, secondo gli studiosi, di una conferma sulla sicurezza e […]
Il Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza e l’Università di Cambridge, hanno coordinato un nuovo studio internazionale, sostenuto anche dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, relativo alle mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2. In pratica, su un campione di più di 5mila famiglie è stato evidenziato il rischio […]
La notizia è stata pubblicata su «Diabetes». Si tratta di uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e coordinato dal professor Gian Paolo Fadini che dimostra un difetto di cellule staminali circolanti nei pazienti ricoverati per Covid-19 che hanno sviluppato un decorso sfavorevole della malattia. È stato […]