Diario di una quarantena: il lavoro degli operatori della salute mentale nelle comunità psichiatriche

Il FaRo attiva il supporto psicologico gratuito

Si toglie le scarpe Marta nell’atrio dell’ingresso secondario, immerge le suole in una bacinella piena di candeggina e poi ne indossa un altro paio, quelle che mette solo in comunità. Si spoglia, mette vestiti puliti, disinfetta le mani, indossa guanti e mascherina. La temperatura è inferiore a 37.5° può iniziare il suo turno.

Il martedì non c’è più la riunione con tutta l’equipe, troppa gente nella stessa stanza, noiosa, cose già sentite, meglio una sana passeggiata all’aperto o dormire qualche ora in più; ma era uno spazio per mentalizzare  e ridere delle proprie paure, le insicurezze diventavano comiche bizzarrie, le crisi le gestivi insieme agli altri. Adesso l’operatore è solo insieme al suo collega in un turno di dodici ore invece di sei per ridurre gli ingressi e il conseguente rischio di contagio.

È strana questa cosa della distanza di almeno un metro, ci si mette un po’ a capire la metafora dei porcospini Schopenhauer,  trovare la giusta distanza per non sentirsi eccessivamente coinvolti nelle relazioni ma nemmeno totalmente distaccati e insensibili e adesso anche una confortevole e terapeutica pacca sulla spalla di incoraggiamento è vietata. E si fa fatica a riorganizzare i pensieri su tutti questi divieti e queste nuove procedure, le energie si disperdono e intanto bisogna infondere tranquillità, continuare a sorridere ma ci si sente rigidi e a loro arriva bene la mancanza di spontaneità.

E come glielo dici che non possono uscire, né vedere i familiari, andare al bar a prendere un caffè, che non è colpa loro, che non è una punizione? Glielo dici e basta perché sono adulti, non occorre minimizzare con l’intento di proteggerli, capiscono tutto e poi nemmeno tu puoi uscire; in questa cosa si è insieme , c’è un “anche io” che avvicina nella paura e nella rabbia, nella frustrazione, nel caos e nell’incoerenza dei messaggi ascoltati alla tv.

Nella mia esperienza ho trovato difficile empatizzare con un paziente psichiatrico che si sente perseguitato o è in fase delirante, si possono riconoscere le fratture emotive, le difficoltà di quel momento, rintracciare la causa scatenante, ma comprendere a pieno ciò che sta provando o cosa sta evitando di provare una persona che non è connessa con la realtà è davvero difficile.

L’universalità di questa condizione invece ci rende estremamente empatici con ciò che l’altro prova quindi spiegare il motivo di tutti i divieti  è possibile perché il divieto, come l’ansia e l’angoscia, riguarda direttamente l’operatore, è esteso all’intera popolazione. Li si può educare ad esprimere il disagio se è prima l’operatore stesso in grado di farlo, se egli stesso sa riconoscere e dire come tutto questo lo faccia sentire. L’operatore è così mediatore tra l’acting e l’emozione facendosi facilitatore della parola.

Le giornate oscillano tra noia e gestione delle crisi: chi ha una patologia caratterizzata da tratti depressivi adesso si isola maggiormente chiudendosi in sé stesso ed evitando i contatti con gli altri, chi tende a preoccuparsi eccessivamente per qualche fastidio fisico in questo periodo lamenta sintomi multipli e ricorrenti. Aumentano soprattutto gli aspetti paranoici e non è inusuale che l’operatore  debba trovarsi a gestire situazioni in cui il paziente è convinto di essere oggetto di complotti, di incorrere in pericoli, avvelenamenti, di essere vittima di qualche azione volta a infettarlo o che l’operatore sia un nemico.

L’uso della mascherina da parte degli operatori  amplifica la sospettosità perché il paziente non è in grado di vedere e quindi decodificare le espressioni del volto e perché la mascherina è un chiaro segnale che l’operatore può essere portatore all’interno della comunità del virus, essendo l’unico ad uscire ed entrare, venendo a contatto con altre persone quando è fuori. C’è un maggiore ricorso delle terapie al bisogno ma anche dei colloqui di sostegno in forma privata e degli spazi di ascolto e dialogo con tutto il gruppo dei pazienti.

Vi sono anche importanti aspetti di creatività. Fino a quel momento i progetti educativi individuali erano maggiormente volti a sviluppare una sana e produttiva inclusione sociale , adesso c’è un’inversione di rotta per cui gli operatori si trovano a rielaborare nuovi obiettivi da raggiungere all’interno delle mura domestiche, sì perché se per chi la guarda da fuori quella è una struttura psichiatrica, per chi ci vive è una casa: vengono riscoperti e vissuti gli spazi poco sfruttati come i giardini e i terrazzi, alle attività ricreative partecipano tutti , non solo una parte del gruppo pazienti, perché non vi sono alternative più allettanti da fare al di fuori della comunità; e così si condividono storie  ed esperienze, ma anche momenti di frivola spensieratezza, si lavora sul senso di coesione e sulle risorse interne.

Lo stato di pandemia ha stravolto la schematicità della vita di queste persone che strutturano intorno ad essa le loro sicurezze;  ha richiesto che una nuova routine venisse pensata con un grande sforzo di adattamento da parte di tutti.

Si ringraziano le amiche e colleghe Marta Giordano dell’unità di convivenza psichiatrica in Umbria e Mariangela D’Antuono della comunità psichiatrica di Sant’Egidio del Monte Albino (Sa) per aver condiviso le loro esperienze e tutti gli operatori della salute mentale che continuano a svolgere con passione e dedizione il loro lavoro.

Dottoressa Vincenza Avallone – Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta, Gruppo analista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!